Il telefono di Gian Antonio Cibotto squilla all’improvviso in una sera di ottobre del 1963: il giornale lo incarica di raggiungere la valle del Piave, dove una frana ha lanciato una montagna d’acqua oltre la grande diga del Vajont, fino a investire i paesi sottostanti. Per il “poeta delle acque”, che aveva già raccontato l’alluvione del Polesine del 1951, è un incubo che si rinnova. Tra i primi ad accorrere nel paesaggio trasformato in una distesa inerte di fango, Cibotto raccoglie le grida dei superstiti, la concitazione dei soccorritori, il dolore di chi è rimasto solo. Il suo sguardo da narratore partecipa alla tragedia scoprendo l’umanità degli abitanti di una valle maledetta, inseguendo nelle voci da osteria il disincanto, la speranza, lo sdegno. Dopo i primi, tempestivi, resoconti giornalistici che questa edizione ripropone in appendice, per quasi vent’anni Cibotto terrà in un cassetto il racconto delle ore a Longarone, troppo grande è il dolore per quella ferita. Un dolore che solo la scrittura di questo libro - insieme letteratura, testimonianza, canto civile - riuscirà, in qualche modo, a riscattare.
Stramalora
Titolo | Stramalora |
Autore | Gian Antonio Cibotto |
Collana | Oceani |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788834615942 |
Libri dello stesso autore
Il sogno dello storione. Le due favole di Scano Boa
Renato Dall'Ara, Gian Antonio Cibotto
Panda Edizioni
€12,50
I silenzi di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Giustino Chemello, Gian Antonio Cibotto
Vianello Libri
€36,00
Elementi per una storia del teatro veneto... e la rivoluzione dei topinambur
Gian Antonio Cibotto, Giancarlo Marinelli
Il Leggio
€16,00