Una storia dei rifiuti editoriali in Italia che integra, corregge o contraddice la storia dei libri pubblicati. Una controstoria, dagli anni venti a oggi, che viene gui raccontata per la prima volta in modo organico, con riferimento particolare alla narrativa italiana contemporanea. Un percorso istruttivo e avventuroso, che si sviluppa attraverso notizie e testimonianze, riflessioni e aneddoti, con tante piccole e grandi scoperte: dalle rinunce preventive autocensorie nel Ventennio fascista, a una lunga serie di rifiuti espliciti o mascherati, con le più diverse motivazioni, letterarie o mercantili, ideologico-moralistiche o diplomatiche. Si delinea così un microcosmo animato e variegato di case editrici come Einaudi, Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Garzanti, e di letterati-editori come Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gallo, Natalia Ginzburg, nel guale spiccano, accanto ai casi clamorosi del "Gattopardo" e di Guido Morselli, di Andrea Camilleri e di Susanna Tamaro, altre storie, ignote o meno note ma non meno significative. Mentre negli ultimi decenni i rifiuti tendono a ridursi progressivamente con la proliferazione di offerte, occasioni e sedi di pubblicazione per scrittori e scriventi esordienti o nuovi: lo scrittore inedito scompare, sostituito peraltro dallo scrittore che, se non ha successo, viene ben presto abbandonato.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi
Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi
Titolo | Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi |
Autore | Gian Carlo Ferretti |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Saggi |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788861596566 |
Libri dello stesso autore
Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo
Gian Carlo Ferretti
Interlinea
€18,00
L'altra Italia del «Politecnico» di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori
Gian Carlo Ferretti
Interlinea
€15,00
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane
Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi
Minimum Fax
€15,00
Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane
Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi
Minimum Fax
€13,00
Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»
Gian Carlo Ferretti
Ledizioni
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00