Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana

Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana
Titolo Neorealismo. Il cinema della vita quotidiana
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Input
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 272
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788865483671
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per la storia del cinema, il Neorealismo è una pietra miliare. Con una forma cinematografica dirompente ha portato la macchina da presa sulle strade, utilizzando attori non professionisti e catturando una realtà che nel girato ha saputo restituire arricchita di profondità critica e analisi sociale. Nato nel pieno della Seconda guerra mondiale, il movimento neorealista ha espresso un forte desiderio di libertà, soffocato nel ventennio della dittatura fascista. Ma anche i governi del Dopoguerra hanno non poco osteggiato i registi neorealisti, accusati di «mostrare gli stracci», ovvero i problemi irrisolti e le forti disuguaglianze sociali della ricostruzione italiana. Anche per questo, almeno agli inizi, il movimento sarà più riconosciuto a livello internazionale che in Italia. Con una scrittura chiara e dettagliata, il volume è un utile strumento di introduzione a questa pagina fondamentale del cinema e della cultura del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.