Italiano-Tunisino è la storia di un viaggio: un fotografo quarantenne parte da Milano per una vacanza in Tunisia, ripercorrendo le tappe di luoghi che hanno ispirato scrittori come Gide, Maupassant, Flaubert, o pittori come Klee e Macke. Il protagonista verrà a contatto con l'energia di una terra in cui forte è il richiamo dell'eros, la voce dell'abbandono alla spontaneità e al mistero del vivere. Questo stordimento dei sensi, insieme al disorientamento dato dall'artificiosità dei luoghi e dalla loro natura simile alla consistenza del miraggio, distruggerà la sua forma mentis volta a filtrare ogni vissuto attraverso la razionalità del logos, quella tendenza a voler capire anziché semplicemente a percepire un'esperienza. E sarà soprattutto nel rapporto con un giovane ragazzo tunisino, attraverso il suo semplice e primitivo istinto vitale, che si renderà conto di quanto questa forza dell'essere sia urgente nella sua esistenza, dominata sempre più dall'attivismo e dal razionalismo sterili, tipici del mondo occidentale. Quell'incontro, sebbene in superficie sia lo scontro di due culture e di due caratteri, si inciderà profondamente nel suo vissuto come un significativo messaggio dell'anima; il viaggio allora, nell'attraversamento di luoghi e di esperienze emozionali, assumerà sempre più i connotati di un percorso all'interno di se stesso.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Italiano tunisino. Eros contra logos
Italiano tunisino. Eros contra logos
| Titolo | Italiano tunisino. Eros contra logos |
| Autore | Gian Franco Zanetti |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Youcanprint |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 07/2021 |
| ISBN | 9791220344685 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il mare di Federico. La presenza del mare nei film di Federico Fellini & «cartoline» dalla Rimini balneare degli anni '60
Gian Franco Zanetti
Il Ponte Vecchio
€14,00

