Dioniso è naturalmente disposto agli spostamenti spaziali, da un ventre femminile a una coscia maschile, da una regione povera a una ricca. Il consumo alcolico si diffonde nello spazio e nel tempo con le religioni del vino e della vigna, la dionisiaca, l'ebraica e la cristiana. Dioniso è la spiegazione della natura caotica dell'essere umano che si avvicina al proprio caos nell'ebbrezza estatica. La possessione mistica rompe i confini tra corpo e anima, conscio e inconscio, maschile e femminile, bello e brutto, giovane e maturo, cotto e crudo, sé e gli altri, divino e umano. I Greci ponevano una netta divisione tra la propria cultura raffinata e quella di Barbari, privi di civiltà e ignari di filosofia. Dioniso consentiva sia di esplorare quella linea di separazione, per quanto sottile fosse, sia di infrangerla: il dio del vino è rappresentato sempre come uno straniero che arriva da luoghi ferini che, superata l'iniziale incredulità, prende possesso trionfante della città.
- Home
- Dioniso il dio straniero
Dioniso il dio straniero
Titolo | Dioniso il dio straniero |
Autore | Gian Luigi Corinto |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788833840529 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le Jardin, c'est moi! Luigi XIV, Apollo e il giardino di Versailles
Gian Luigi Corinto
Pontecorboli Editore
€12,00
Una golosa serata di gala. In compagnia di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini
Gian Luigi Corinto
Pontecorboli Editore
€24,00
Turismo e itinerari culturali in Sicilia
Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto
Pontecorboli Editore
€16,00
Pinocchio Fiorentino. Mali antichi e antichi rimedi
Gian Luigi Corinto, Fabio Norcini
Pontecorboli Editore
€8,00
Caccia e territorio. Evoluzione della disciplina normativa in Toscana
Gian Luigi Corinto, Roberto Fratini
Firenze University Press
€18,90