«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine». Le Divagazioni che Panizza ci consegna sono nate in accordo alle celebri parole di Eliot nella Terra desolata. Il testo si propone come un passaporto, o meglio come un lasciapassare per l’Altrove, "quel Mond" come lo indica un’antica ballata piemontese ("La madre resuscitata"). In "Frammenti dello specchio" Panizza ci offre anche un “libro illustrato”, come si diceva una volta, cioè dotato di molte illustrazioni, scelte per stimolare il confronto con il testo. Oppure si può leggere come il diario di una serie di visite guidate a paesaggi letterari inquietanti, arcani, perturbanti, propri della nostra condizione di orfani del Sacro. Panizza propone al lettore di fermarsi a meditare insieme a lui nell’epoca dei frammenti, della tecnocrazia e del transumano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I frammenti dello specchio. Divagazioni intorno al sacro, all'indicibile, all'immaginario
I frammenti dello specchio. Divagazioni intorno al sacro, all'indicibile, all'immaginario
| Titolo | I frammenti dello specchio. Divagazioni intorno al sacro, all'indicibile, all'immaginario |
| Autore | Gian Maria Panizza |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Materiali di studio |
| Editore | Joker |
| Formato |
|
| Pagine | 162 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9788875365431 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

