"Finalmente un libro che parla della nascita della nostra civiltà, perché proprio la nostra civiltà nasce con la cerealicultura. Finalmente un libro che racconta l'agricoltura attraverso i suoi protagonisti, nomi e cognomi per lo più sconosciuti ai non addetti ai lavori, come Strampelli, Bassi, Gibertini o Draghetti. Finalmente un libro futurista che traccia la via dell'agricoltura di domani. Un'agricoltura che sappia coniugare tradizione e modernità e che alla sostenibilità economica ed ambientale affianchi la sostenibilità sociale. Un'agricoltura che torni perno dell'agroalimentare e non resti relegata ad un ruolo marginale, in un mercato che cresce e che rappresenta l'orgoglio italiano nel mondo. Finalmente un libro concreto e di visione. Quella visione che conosce l'importanza della tradizione ma che sa che la stessa va rinnovata attraverso tecnologia e innovazione, per affrontare le sfide del presente forti della consapevolezza di essere unici, unici nonostante i mille tentativi di emulazioni, unici e portatori di un bagaglio di sapere e di sapori che fanno da sempre della nostra biodiversità una bandiera. Finalmente infine un libro che da dignità agli agricoltori, imprenditori veri che hanno saputo innovare pur tra mille difficoltà e che costituiscono oggi da un lato nobili conservatori dell'ambiente e dall'altro il baluardo della nostra identità. È sotto gli occhi di tutti il tentativo di discriminare le nostre produzioni per sostituire con qualcosa di artificiale, magari costruito in laboratorio che nulla hanno a che fare con la terra, la fatica e l'orgoglio di produrre proprio delle nostre genti." (dalla prefazione di Luca De Carlo)
- Home
- Stato e partecipazione
- Tradizione ecologica. L'agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità
Tradizione ecologica. L'agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità
Titolo | Tradizione ecologica. L'agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità |
Autori | Gian Piero Joime, Sandro Righini |
Collana | Stato e partecipazione |
Editore | Eclettica |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788832165739 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La guerra dell'energia. Tutto ciò che Greta Thumberg non ti racconterà
Gian Piero Joime
Altaforte Edizioni
€20,00
Bonificare. Riflessioni per la riconversione industriale in italia
Gian Piero Joime, Domenico Di Tullio
Sindacali
€15,00
Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche
Daniele Trabucco, Camilla Della Giustina, Gian Piero Joime, Elisabetta Uccello, Francesco Carlesi
Eclettica
€12,00
Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie
Alessandro Amorese, Francesco Carlesi, Clemente Ultimo, Daniele Sinibaldi, Gian Piero Joime, Elena Caracciolo, Andrea Moi
Eclettica
€13,00
Agricoltura sostenibile. Sviluppo locale e sfide globali
Stefano Biagiotti, Ilaria De Lorenzis, Umberto Di Matteo, Gian Piero Joime
Aracne
€17,00
Bonifica ambientale e riconversione dei siti industriali in Italia e in Europa. Analisi delle norme e delle «best practices»
Gian Piero Joime, Domenico Cannizzaro, Marco Saponara, Luca Salvi
Aracne
€16,00