Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Piero Joime

Innovazione ecologica. Per una via Italiana
18,00

Bonificare. Riflessioni per la riconversione industriale in italia
15,00

Tradizione ecologica. L'agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità

Tradizione ecologica. L'agroalimentare italiano e la sfida della sostenibilità

Gian Piero Joime, Sandro Righini

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 284

"Finalmente un libro che parla della nascita della nostra civiltà, perché proprio la nostra civiltà nasce con la cerealicultura. Finalmente un libro che racconta l'agricoltura attraverso i suoi protagonisti, nomi e cognomi per lo più sconosciuti ai non addetti ai lavori, come Strampelli, Bassi, Gibertini o Draghetti. Finalmente un libro futurista che traccia la via dell'agricoltura di domani. Un'agricoltura che sappia coniugare tradizione e modernità e che alla sostenibilità economica ed ambientale affianchi la sostenibilità sociale. Un'agricoltura che torni perno dell'agroalimentare e non resti relegata ad un ruolo marginale, in un mercato che cresce e che rappresenta l'orgoglio italiano nel mondo. Finalmente un libro concreto e di visione. Quella visione che conosce l'importanza della tradizione ma che sa che la stessa va rinnovata attraverso tecnologia e innovazione, per affrontare le sfide del presente forti della consapevolezza di essere unici, unici nonostante i mille tentativi di emulazioni, unici e portatori di un bagaglio di sapere e di sapori che fanno da sempre della nostra biodiversità una bandiera. Finalmente infine un libro che da dignità agli agricoltori, imprenditori veri che hanno saputo innovare pur tra mille difficoltà e che costituiscono oggi da un lato nobili conservatori dell'ambiente e dall'altro il baluardo della nostra identità. È sotto gli occhi di tutti il tentativo di discriminare le nostre produzioni per sostituire con qualcosa di artificiale, magari costruito in laboratorio che nulla hanno a che fare con la terra, la fatica e l'orgoglio di produrre proprio delle nostre genti." (dalla prefazione di Luca De Carlo)
18,00

Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche

Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche

Daniele Trabucco, Camilla Della Giustina, Gian Piero Joime, Elisabetta Uccello, Francesco Carlesi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il PNRR viene dipinto dai grandi organi di stampa come un generoso regalo della UE, grazie al quale si potrà accelerare nel processo di integrazione superando tanto la crisi sanitaria quanto le fragilità ataviche della Nazione. In realtà, dietro i sogni di gloria rischiano di celarsi ulteriori cessioni di sovranità che potrebbero dare il colpo di grazia all'Italia, coronando un processo iniziato con le privatizzazioni degli anni '90 che videro proprio Mario Draghi tra i protagonisti. Cavalcare le "transizioni" ecologiche e digitali senza porre concretamente al centro lo sviluppo del territorio e il protagonismo di colossi nazionali come Eni, Enel e Terna vorrebbe dire sparire ulteriormente dalla scena internazionale, in favore delle grandi multinazionali, del mondo tecnico-finanziario e del pensiero individualista ormai dominante. Il libro nasce proprio per sottolineare le criticità degli anni che ci aspettano, con lo svuotamento del diritto e della Costituzione economica, la scomparsa dell'industria nazionale e il soffocamento dettato dai parametri europei. Per invertire la rotta la soluzione risiede nella riscoperta della Nazione come destino comune.
12,00

Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie

Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie

Alessandro Amorese, Francesco Carlesi, Clemente Ultimo, Daniele Sinibaldi, Gian Piero Joime, Elena Caracciolo, Andrea Moi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 150

Una parte di Italia che, silenziosamente, scompare. Per la mancanza di servizi, per la fragilità del territorio,per la scomparsa delle comunità che la abitano.È questa la sorte che negli sta interessando le aree interne della Penisola, territori esclusi dalle grandi direttive di sviluppo del Paese, sebbene ricchi di storia e tradizioni. Ma questo declino è davvero inevitabile? È questo l'interrogativo cui si tenta di rispondere, non solo individuando le criticità che caratterizzano oggi le aree interne italiane, bensì provando a portare in piena luce le potenzialità intorno a cui costruire un'azione di rilancio delle aree montane ed appenniniche.Territori che hanno nella loro storia secolare ancora oggi elementi di grande vitalità che, opportunamente valorizzati, possono rappresentare il cardine su cui costruire un nuovo modello di sviluppo.Uno sviluppo più attento all'anima profonda della Penisola, poiché è nei borghi italiani che si può ancora trovare l'essenza di un'appartenenza. E' lì che nasce quello stile di vita italiano che rappresenta una parte importante di quel soft power che l'Italia possiede. La crisi è profonda, ma c'è ancora tempo per invertire la tendenza al declino
13,00

La guerra dell'energia. Tutto ciò che Greta Thumberg non ti racconterà

La guerra dell'energia. Tutto ciò che Greta Thumberg non ti racconterà

Gian Piero Joime

Libro: Libro rilegato

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 316

Un saggio su ambiente ed energia, scritto da un tecnico in risposta alla moda della denuncia in assenza di preamboli, di soluzioni, di vie di fuga. Una fotografia senza filtri scattata da chi sa cosa cercare per interpretare i fenomeni geopolitici che interessano il mondo al di là della mera rappresentazione mediatica. Ma anche un disegno visionario e, al tempo stesso, realizzabile dei futuri scenari che caratterizzano il più strategico dei settori, quello dell’energia. Una possibilità, ma, soprattutto, un monito alla Nazione, affinché il primato tecnologico non sia vanificato, come spesso è accaduto, dalla assenza di visione strategica o dalla scarsa convinzione che quella tracciata sia l’unica rotta perseguibile.
20,00

Il volo che valicò le Alpi

Il volo che valicò le Alpi

Luigi Barzini

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

La straordinaria e tragica impresa del primo volo sulla più alta catena montuosa d'Europa a opera di Geo Chavez, nel racconto in diretta del giornalista del "Corriere della Sera", testimone e protagonista avventuroso della prima metà del Novecento. Prefazione di Gianpiero Joime.
18,00

Agricoltura sostenibile. Sviluppo locale e sfide globali

Agricoltura sostenibile. Sviluppo locale e sfide globali

Stefano Biagiotti, Ilaria De Lorenzis, Umberto Di Matteo, Gian Piero Joime

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 200

La capacità di valorizzare i prodotti agroalimentari rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo competitivo dei sistemi economici territoriali. Il volume analizza il modo in cui ampie aree omogenee, la regione Marche, e settori produttivi, la filiera del vino, si stiano organizzando per rispondere alle esigenze di modernizzazione ecologica e alla crescente competizione internazionale con strategie di differenziazione basate sulla tipicità, sulla qualità biologica e infine sulla sostenibilità. L'attuale grande sfida del modello di sviluppo locale è quella di aggiungere alle caratteristiche del tipico quelle del biologico e del sostenibile. Una grande transizione che prevede non solo il rafforzamento dei valori tradizionali relativi al prodotto e al territorio, ma anche l'acquisizione di competenze e strumenti legati all'eco-innovazione.
17,00

Elementi di economia ambientale per lo sviluppo sostenibile

Elementi di economia ambientale per lo sviluppo sostenibile

Gian Piero Joime

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il volume è diretto a tutti coloro che amano l'ambiente e credono nelle potenzialità della green economy e intende fornire a imprenditori e studenti, amministratori pubblici e professionisti, una base di conoscenza utile per realizzare i principi dello sviluppo sostenibile. L'esigenza di scrivere una nuova edizione di "Elementi di economia e politica ambientale per lo sviluppo sostenibile" nasce per la volontà di adeguare il primo lavoro, terminato nel 2013, ai rapidi e continui mutamenti registrati in tutti i settori dell'economia ambientale. Infatti, mentre la grande crisi travolge settori storici e tradizionali dell'economia, la cosiddetta green economy continua a svilupparsi, e, in totale controtendenza, lancia segnali di speranza e ottimismo. Il forte sviluppo delle eco-innovazioni e la crescente domanda di tecnologie, sistemi e servizi ambientali sono forti segnali di un grande cambiamento, che sta delineando nuovi orizzonti di mercato e di welfare; un'occasione formidabile di sviluppo del territorio, in cui gli enti pubblici e le imprese innovative possono svolgere un ruolo trainante.
18,00

Green economy e sviluppo locale

Green economy e sviluppo locale

Gian Piero Joime

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 112

La green economy è la nuova frontiera dello sviluppo economico e può generare grandi cambiamenti nei modelli di sviluppo energetico, edilizio, architettonico, agricolo e industriale. L'Italia è ricca di aziende, di design, di artigiani; ha importanti e vitali distretti industriali; vanta solide basi di ricerca accademica, tuttora poco sfruttate; è market leader nell'adozione di apparati e sistemi mobili delle ICT e dei contatori elettronici di nuova generazione; ha una grande disponibilità di fonti di energia rinnovabile; in poco tempo ha costruito un'ampia base impiantistica di fotovoltaico, ora anche di piccola taglia, e ha acquisito una nuova cultura energetica. La convergenza tra la green economy e le radici culturali del distretto industriale sta determinando il rafforzamento e la modernizzazione di modelli di sviluppo locali, con la nascita di smart districts ad alto potenziale di crescita. Aree corrispondenti alle specializzazioni produttive delle province italiane, che possono trainare la rinascita economica e creare un nuovo made in Italy in grado di far fronte alla globalizzazione.
11,00

Elementi di economia ambientale per lo sviluppo sostenibile

Elementi di economia ambientale per lo sviluppo sostenibile

Gian Piero Joime

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 204

Il tema dello sviluppo sostenibile sta assumendo sempre di più un ruolo crescente nell'agenda degli enti pubblici e delle imprese private. Si tratta, salvo poche eccezioni, di una recente conquista ma si iniziano a vedere già dei risultati: piani energetici, regolamenti edilizi che integrano disposizioni per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili, piani per la mobilità sostenibile, e anche esempi di veri e propri modelli di sviluppo ritagliati sulle esigenze e sulle potenzialità del territorio, piani per la raccolta differenziata dei rifiuti. Fondi europei e incentivi dello Stato promuovono le fonti rinnovabili e hanno risvegliato l'interesse delle imprese a investire in questo settore innescando un processo di diffusione e di miglioramento delle tecnologie ambientali. La green economy rappresenta un'occasione formidabile di sviluppo, in cui gli enti pubblici e le imprese innovative possono svolgere un ruolo trainante ed esemplare, di sintesi tra crescita economica e tutela ambientale, per trasformare il territorio nel laboratorio di una nuovo modello di welfare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.