Due storici ripercorrono le vicende che, nell'immediato dopoguerra, hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio dell'alta valle Susa (valle Stretta, Clavière e il Monceni-sio) a diventare francesi. Prendendo le mosse dal Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, il volume ripercorre le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l'Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d'epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro raccontala storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale.
- Home
- Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
| Titolo | Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte |
| Autori | Gian Vittorio Avondo, Marco Comello |
| Editore | Edizioni del Capricorno |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 02/2013 |
| ISBN | 9788877071606 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Sentieri della Liberazione in Piemonte. Escursioni tra storia e natura nei luoghi della guerra partigiana
Gian Vittorio Avondo, Luca Grande
LAReditore
€20,00
Leggende delle montagne piemontesi
Diego Priolo, Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Edizioni del Capricorno
€13,00
Abbecedario dei proverbi piemontesi. La saggezza degli antichi detti dalla A alla Z
Carlin Porta, Gian Vittorio Avondo
Editoriale Programma
€7,90
Case contadine in Piemonte. Ambiente, architettura, usi e consuetudini
Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€14,00
La storia si ripete. «La nostra esperienza non vi è servita». Interviste impossibili con i protagonisti del nostro passato
Luca Grande, Gian Vittorio Avondo
LAReditore
€15,00

