All'inizio era la «villeggiatura», esclusivo appannaggio delle classi più agiate. Gli aristocratici impegnati nel Grand Tour. Lo sviluppo dell'alpinismo, dello sci e del turismo estivo e invernale nelle valli alpine del Piemonte. La costruzione della rete di rifugi e bivacchi del CAI. Poi la rivoluzione del treno e delle prime automobili, che rende possibili i viaggi a una fetta sempre più ampia della popolazione. Fioriscono nuove stazioni turistiche, come Sestriere, e alberghi e ristoranti spuntano anche nelle più remote località delle Alpi, mutandone l'aspetto, l'economia, il tessuto sociale. Nascono nuove professioni per soddisfare le esigenze dei turisti. E poi la «Riviera piemontese»: la villeggiatura sui laghi di Viverone, Maggiore, d'Orta e di Avigliana, nel pieno del boom delle cure idroterapiche. Storie di progetti ambiziosi, di personaggi lungimiranti che intuiscono le potenzialità della «nuova moda delle vacanze», di una società che si evolve, di territori mutati in modo radicale. Una minuziosa ricerca documentale, ma dallo stile agile e curioso, e uno straordinario apparato iconografico, in gran parte inedito, proveniente da archivi privati e locali.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi
C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi
Titolo | C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi |
Autori | Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo, Andrea Rebora |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Edizioni del Capricorno |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788877073266 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Epidemie in Piemonte. Una storia lunga quattro secoli
Gian Vittorio Avondo, Gianbattista Aimino, Pino Moretti
Edizioni del Capricorno
€13,00
Terre di Occitania. Tradizioni, luoghi e costumi della cultura provenzale in Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Gianbattista Aimino
Edizioni del Capricorno
€9,90
Piemontesi alla marcia su Roma
Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo, Marco Comello
Edizioni del Capricorno
€15,00
Roghi ed eresie in Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Gianbattista Aimino, Angelo Arata
Edizioni del Capricorno
€13,00
Alta valle di Susa e brianzonese. Escursioni imperdibili tra Italia e Francia
Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gianbattista Aimino
Edizioni del Capricorno
€9,90
Cronache della Liberazione in Piemonte
Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gianbattista Aimino
Edizioni del Capricorno
€9,90
Saraceni in Piemonte. Mito, realtà, tradizione
Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Sui sentieri delle grandi battaglie delle Alpi. Itinerari sui cammini della storia
Luca Grande, Gianbattista Aimino
Edizioni del Capricorno
€14,00
Piemonte 8 settembre
Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gianbattista Aimino
Edizioni del Capricorno
€9,90
Piemonte 1944. L'anno più lungo. Guerra, resistenza, deportazione, vita quotidiana
Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando
Edizioni del Capricorno
€9,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00