Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli splendori di Patmos. Breve commento all'Apocalisse

Gli splendori di Patmos. Breve commento all'Apocalisse
Titolo Gli splendori di Patmos. Breve commento all'Apocalisse
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana La Parola e la sua ricchezza, 22
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 06/2007
ISBN 9788831533317
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dell'Apocalisse, solitamente ritenuto un libro di catastrofi a tinte fosche, in questo commentario invece si mettono in luce gli splendori di ogni sua pagina e la beatitudine che comunica (cfr. Ap 1,3), senza tacere le sue difficoltà e la violenza del suo linguaggio. Ogni blocco di commento è significativamente chiuso da un breve paragrafo che, a mo' di ritornello, elenca splendori e beatitudini. E' strutturata in quattro settenari, gli ultimi tre sono da differenziare: mentre quello delle trombe e quello delle coppe sono due settenari di flagelli che rievocano le piaghe d'Egitto dell'antico esodo (per cui l'Apocalisse anche per questo è l'Esodo del NT), il settenario dell'apertura dei sigilli che chiudono il rotolo dei decreti divini è un settenario di rivelazione: la rivelazione dell'Agnello (cfr. Ap 1,1). I flagelli esodici dei due settenari di trombe e coppe si abbattono sulle due idolatrie: la prima è l'idolatria tradizionale del panteon greco-romano; la seconda è l'idolatria della Bestia (nel commentario intesa come idolatria imperiale).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.