"Davvero una donna straordinaria la Baronessa Sofia Novellis di Coarazze: è quanto emerge con nettezza dalle pagine di Giancarlo Chiapello. Il profilo biografico è tracciato attraverso la descrizione della lunga e intensa attività di crocerossina e di dama dell'UNITALSI, che accompagnò e riempì gran parte della sua vita dal 1915 fin quasi alla vigilia della sua morte. Sofia donò tutto il suo tempo e tutta se stessa al prossimo (con un coinvolgimento personale diretto anche in situazioni estreme), in particolare a quello provato dalle guerre, dai campi di concentramento (sofferti in prima persona), dalla malattia, con una dedizione totale, a tal punto che la sua esistenza è stata letteralmente un 'essere per gli altri'. La sua lunga vita attraverso le grandi tragedie del Novecento - le due guerre mondiali, i lager e i totalitarismi - ne costituisce una piccola ma singolare chiave di lettura, in positivo: uno splendido esempio di come il male (enorme o piccolo) non si debba subire ma contrastare con il bene compiuto." (dalla prefazione di don Giuseppe Tuninetti).
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sofia Novellis di Coarazze. La baronessa al servizio di Dio e dei bisognosi
Sofia Novellis di Coarazze. La baronessa al servizio di Dio e dei bisognosi
| Titolo | Sofia Novellis di Coarazze. La baronessa al servizio di Dio e dei bisognosi |
| Autore | Giancarlo Chiapello |
| Prefazione | Giuseppe Tuninetti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Vita-grafie |
| Editore | Effatà Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 12/2012 |
| ISBN | 9788874028122 |
Libri dello stesso autore
Ti racconto gli «Athinganoi». Gli intoccabili» attraverso l'esperienza dell'A.I.Z.O. di Carla Osella con rom e sinti
Giancarlo Chiapello
Echos Edizioni
€14,00
Il fiume, la cascina, la pianura. La figura di don Primo Mazzolari per un nuovo impegno politico laico cristianamente ispirato
Giancarlo Chiapello
Marcovalerio
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

