Pisurzi, nato nel 1707 a Bantine (minuscolo villaggio della Sardegna centrale, oggi frazione di Pattada), è il primo vero poeta popolare di lingua sarda logudorese. A più di trecento anni dalla nascita dell’autore, le sue cantones (‘canzoni’) vengono finalmente restituite in questa edizione critica: restaurate attraverso l’esame della tradizione a stampa e sulla scorta di manoscritti nuovamente scoperti, dai quali anche riaffiorano ben dieci inediti. Con l’ampliamento e il radicale rinnovamento qualitativo dell’opera di Pisurzi (fino a oggi bloccata su nove cantones pubblicate nella seconda metà dell’Ottocento, per giunta in versioni difettose), il volume offre: un capitolo biografico (che fa luce su zone oscure o controverse della vita del poeta), l’illustrazione delle fonti e dei procedimenti seguiti nella ricostruzione dei testi (corredati di apparati critici puntuali), il commento, la traduzione in italiano, l’analisi linguistica e metrica, la discussione delle questioni attributive. Un’indagine rigorosa, condotta con gli strumenti della più agguerrita filologia, realizzata in un’edizione che – scrive Paolo Cherchi nella Prefazione – «bisogna salutare come un vero monumento».
- Home
- Saggistica
- Le canzoni di Pisurzi
Le canzoni di Pisurzi
Titolo | Le canzoni di Pisurzi |
Autore | Giancarlo Porcu |
Collana | Saggistica |
Editore | Il Maestrale |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788864291659 |
Libri dello stesso autore
Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico
Antonio Pigliaru
Il Maestrale
€25,00
Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico
Antonio Pigliaru
Il Maestrale
€12,91