Con l"'invenzione" della psicanalisi, Sigmund Freud introduce una degli emblemi più significativi della cultura occidentale moderna. Il suo pensiero appartiene ormai indissolubilmente alla nostra sensibilità: dopo circa un secolo dalla sua nascita è difficile pensare alla contemporaneità senza la psicanalisi, senza cioè quella sorgente incessante di domande che arrivano al fondo della soggettività dell'uomo e ne sondano il disagio esistenziale. La grandezza della ricerca di Freud è anche quella di non essersi limitato agli ambiti strettamente "patologici", ma di aver esteso il campo della sua analisi con un approccio "etico", ancor prima che scientifico, alla società e ai suoi valori, all'origine della religione o alla genesi del processo artistico.
- Home
- Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi
Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi
Titolo | Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi |
Autore | Giancarlo Ricci |
Editore | Mondadori Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788837032944 |
€19,90
Libri dello stesso autore
Tempi di lavoro e tempi sociali. Profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell'UE
Giancarlo Ricci
Giuffrè
€58,00
L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento
Giancarlo Ricci
San Paolo Edizioni
€9,00