Il Novecento non è terminato con il crollo del muro di Berlino, né con quello delle Torri Gemelle, perché qualcosa nella quotidianità continuava a crollare, a produrre macerie e relitti. È stata la scelta di lasciare il pontificato, annunciata l'11 febbraio 2013 da Benedetto XVI, a chiudere il secolo scorso trascendendo la storia della Chiesa e superando le mura del Vaticano. Quell'atto ha messo un punto, ha posto un sigillo: quanto accadrà prossimamente non potrà essere interpretato attraverso gli schemi cui eravamo soliti, e nei gesti di papa Francesco possiamo già leggere cosa sarà il tempo futuro.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento
L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento
Titolo | L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento |
Autore | Giancarlo Ricci |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Psiche e società, 9 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788821579592 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Tempi di lavoro e tempi sociali. Profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell'UE
Giancarlo Ricci
Giuffrè
€58,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00