In due sermoni, pronunciati in diverse circostanze, John Wesley si sofferma sulla dottrina della predestinazione. Il tema rivestiva un interesse teologico, evangelistico e pastorale. La dottrina di un decreto di Dio di elezione (e, quindi anche di condanna) precedente ogni umano comportamento sembrava ledere l’opera della grazia salvifica di Dio che doveva intendersi offerta a tutti. Inoltre il connesso insegnamento dell’impossibilità per l’uomo di cambiare l’assegnazione ricevuta inficiava la responsabilità nella perseveranza. Wesley qui espone l’insegnamento scritturistico della grazia ‘preveniente’. La Collana "L'eredità di Wesley" nasce per fornire strumenti di riflessione sui principali temi di attualità nel campo dell'esegesi biblica, della storia del cristianesimo, della teologia. Essa prende le distanze sia dal liberalismo teologico che dal fondamentalismo. Riconosce la necessità di far riecheggiare nell'evangelismo italiano la predicazione di una seconda esperienza della grazia, dopo quella della conversione, un autentico battesimo di Spirito Santo. Questo è il messaggio di Risveglio portato dal predicatore e teologo inglese Wesley nel Settecento.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Sulla libera grazia sulla predestinazione. Due sermoni sul proposito e sul volto di Dio
Sulla libera grazia sulla predestinazione. Due sermoni sul proposito e sul volto di Dio
Titolo | Sulla libera grazia sulla predestinazione. Due sermoni sul proposito e sul volto di Dio |
Autore | Giancarlo Rinaldi |
Illustratore | Stefania Ottonelli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | L'eredità di Wesley, 1 |
Editore | Uomini Nuovi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788880774846 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Una lunga marcia verso la libertà. Il movimento pentecostale tra il 1935 e il 1955
Giancarlo Rinaldi
GBU
€16,00
Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII)
Giancarlo Rinaldi
GBU
€45,00
Pagine indigeste dell’Antico Testamento. Il Dio dei cristiani è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe?
Giancarlo Rinaldi
Uomini Nuovi
€10,00
Avviamento allo studio della storia del movimento pentecostale italiano. Con appendice di bibliografia analitica ragionata
Giancarlo Rinaldi
Uomini Nuovi
€15,00
Pentecostali e massoneria: ma stiamo scherzando? Il movimento pentecostale dal 1935 al 1955
Giancarlo Rinaldi
Uomini Nuovi
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00