L'opera è tesa all'analisi della possibile rilevanza penale, nell'ambito dell'art. 323 c.p., delle linee guida dell'ANAC. In particolare, si muove dal tentativo di dimostrare come le linee guida vincolanti siano regolamenti e, in quanto tali, integrino il presupposto oggettivo della fattispecie dell'abuso d'ufficio. Al contrario, le linee guida non vincolanti possono essere utili a ricostruire il significato di alcuni elementi normativi della fattispecie, ma non sono in grado di integrare il precetto. Inoltre, le linee guida potrebbero operare anche come strumento volto ad escludere la punibilità sotto il profilo dell'elemento soggettivo dell'art. 323 c.p., norma che si ritiene comunque troppo generica e che dovrebbe essere delimitata ad opera del legislatore a quei settori (come gli appalti, la giustizia, i concorsi pubblici) che davvero necessitano di una tutela penale anticipata. La discussa ed incerta natura delle linee guida ANAC ha comunque prodotto una «crisi di rigetto», culminata con il Decreto Sblocca cantieri del 2019, convertito nella l. 55 del 2019, che si pone l'obiettivo di superare il sistema delle linee guida vincolanti. Il ritorno ad un sistema di hard law determinerà un aumento di procedimenti penali per abuso d'ufficio, ma ad ogni modo si dubita che si sia semplificato il sistema degli appalti e che siano state abrogate le linee guida vincolanti, non avendo il legislatore inciso sulle norme attributive all'ANAC del potere di emanare tale tipologia di linee guida. Lo spettro dell'art. 323 c.p. continuerà dunque ad aleggiare sull'operato dei pubblici agenti continuando a incrementare il fenomeno della burocrazia difensiva.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La «disciplina altrove». L'abuso d'ufficio fra regolamenti e normazione flessibile
La «disciplina altrove». L'abuso d'ufficio fra regolamenti e normazione flessibile
Titolo | La «disciplina altrove». L'abuso d'ufficio fra regolamenti e normazione flessibile |
Autore | Giandomenico Salcuni |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Nuove ricerche di scienze penalistiche, 29 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788849540932 |
Libri dello stesso autore
Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Giandomenico Salcuni, Enrico Infante
Neldiritto Editore
€85,00
Il "silenzio" del rischio, la "loquacità" del fine. Per una ricostruzione finalistico-volontaristica del dolo eventuale
Giandomenico Salcuni
IUS Pisa University Press
€32,00
Contributo per una storia dei rapporti fra reato ed atto amministrativo. I casi della concussione e della corruzione
Giandomenico Salcuni
Andrea Pacilli Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50