Ci sono strumenti dei quali possiamo dotarci, al fine di stendere un piano di lavoro che ci consenta di leggere con attenzione il mondo in cui viviamo? Se le arti – le arti visive, nel nostro caso – sono una delle voci più alte che il genere umano si è dato per confrontarsi con il proprio tempo, gli "Spazi aperti" che danno il titolo al libro sono gli strumenti di cui sopra. Essi si riferiscono a momenti di grande importanza: gli spazi aperti, il silenzio, l'eleganza, il blu. Uno studio dal taglio insolito e coinvolgente, tutto calato sulle ricerche e le parole dirette degli artisti, muovendo da TuttoPisa a Jenny Saville, da Patrick Blanc a Wolfgang Laib; da Yves Klein a Enzo Cucchi, da Lucio Fontana a Hiroshi Sugimoto; da Cai Guo Qiang a Maria Lai.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Spazi aperti. Saggi sull'arte contemporanea
Spazi aperti. Saggi sull'arte contemporanea
| Titolo | Spazi aperti. Saggi sull'arte contemporanea |
| Autore | Giandomenico Semeraro |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Saggi e studi |
| Editore | Pisa University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 08/2024 |
| ISBN | 9788833399850 |
Libri dello stesso autore
Florence. The rooms of art. From Masaccio to the Macchiaioli. Historical markers of artists' studios and houses along the streets
Giandomenico Semeraro
Phasar Edizioni
€12,00
€14,00
Qiu Yi. Passaggi. Catalogo della mostra (Prato, 27 novembre 2021-08 gennaio 2022)
AA ArteEArte-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina-Italia aps
€35,00
Proteggere/ricostruire/ritrovare/riportare. L'arte fiorentina dalla II guerra mondiale fino a oggi
Giandomenico Semeraro
Smith
€10,00

