Potrà parere singolare l'impresa che si affronta nelle pagine che seguono, muovendo da uno dei testi-chiave dell'arte delXX secolo - quello "Spirituale nell'arte" che Vasilij Kandinskij scrisse nel 1910, agli inizi del "secolo breve" -, e trovando sponda o traendo spunto da alcuni suoi passaggi nevralgici. L'impresa cioè di vedere se, e come, si possa parlare di spirituale nell'arte d'oggi; se, e come, in quali condizioni, si possa trovare quella vertigo che fa da titolo, o meglio da introibo alle riflessioni di cui più avanti. Laddove vertigo per l'arte varrà in questa sede quale attrazione, fascinazione in cui trovarsi (non già perdersi), e quindi - anche - quale coscienza di sé. Un'impresa che, a ben vedere, proprio singolare non è.
- Home
- Vertigo. Lo spirituale nell'arte d'oggi
Vertigo. Lo spirituale nell'arte d'oggi
| Titolo | Vertigo. Lo spirituale nell'arte d'oggi |
| Autore | Giandomenico Semeraro |
| Editore | Mandragora |
| Formato |
|
| Pagine | 61 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788874613687 |
Libri dello stesso autore
Florence. The rooms of art. From Masaccio to the Macchiaioli. Historical markers of artists' studios and houses along the streets
Giandomenico Semeraro
Phasar Edizioni
€12,00
€14,00
Qiu Yi. Passaggi. Catalogo della mostra (Prato, 27 novembre 2021-08 gennaio 2022)
AA ArteEArte-Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina-Italia aps
€35,00
Proteggere/ricostruire/ritrovare/riportare. L'arte fiorentina dalla II guerra mondiale fino a oggi
Giandomenico Semeraro
Smith
€10,00

