Facundo è un filologo. Un filologo di se stesso. Oramai in là con gli anni, passa le notti insonni a redigere un breve saggio sul provvisorio, affidandosi esclusivamente a un dizionario elementare di etimologia. Le sue giornate, apparentemente monotone e fatte di poche cose essenziali, si riempiono, improvvisamente, della presenza di due donne. Maria, conosciuta tanti anni addietro e V., donna misteriosa che abita nell’appartamento sovrastante. Sullo sfondo di un intrigo dal sapore filosofico, e al termine di alcune vicissitudini di stampo surreale, Facundo decide di ribellarsi violentemente alle norme di un condominio che è divenuto a lui sempre più ostile.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Facundo (o del provvisorio)
Facundo (o del provvisorio)
Titolo | Facundo (o del provvisorio) |
Autore | Gianfranco Brevetto |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Tascabili |
Editore | CN |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791281152151 |