Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia dei misuratori del tempo

La storia dei misuratori del tempo
Titolo La storia dei misuratori del tempo
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9791220327510
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il tempo è la dimensione nella quale scorrono gli eventi, alle attuali teorie scientifiche è definito distanza tra due eventi calcolata nelle coordinate spazio-temporali quadridimensionali, fondamentali per classificare un evento. Il tempo è una delle 4 dimensioni del cronotopo spazio-tempo combinati insieme. In realtà gli eventi pur essendo simultanei e identici nelle coordinate spazio-temporali appaiono diversi a osservatori da un luogo temporale diverso da un altro. Il tempo è simultaneo e con eventi identici per coordinate spazio-temporali solo nella stessa località temporale definita punto di riferimento inerziale, che se diverso cambia le coordinate di eventi simultanei. Osservatori non nella stessa località temporale, ne hanno una percezione diversa. Quando gli osservatori in località diverse hanno una velocità diversa e luminale, oppure se sono in posizione diversa rispetto a un forte campo gravitazionale hanno una percezione diversa dello stesso evento simultaneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.