La tesi del volume è che le crisi ambientali hanno le loro radici negli atteggiamenti, nei comportamenti e nei modelli organizzativi che, dato il loro percorso evolutivo, gli esseri umani tendono a essere propensi a utilizzare. Per gli stessi motivi, gli esseri umani sembrano invece restii anche solo a riconoscerle. La sfida di oggi è la costruzione di istituzioni globali, capaci di rendere le azioni umane coerenti con i limiti della biosfera. L'equilibrio con l'ambiente non è opzionale, né è un lusso per gli abitanti dei paesi ricchi: è una necessità per la sopravvivenza. Lo era per i nostri bisnonni cacciatoriraccoglitori e per i nostri nonni agricoltori. Lo è anche per noi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Alle radici dello sviluppo insostenibile. Un'analisi degli effetti ambientali di società, istituzioni ed economia
Alle radici dello sviluppo insostenibile. Un'analisi degli effetti ambientali di società, istituzioni ed economia
Titolo | Alle radici dello sviluppo insostenibile. Un'analisi degli effetti ambientali di società, istituzioni ed economia |
Autore | Giangiacomo Bravo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788854824188 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le attività economiche a Collegno. Problemi dello sviluppo e delle politiche industriali
Roberto Di Monaco, Giangiacomo Bravo, Davide Roccati
Franco Angeli
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50