L'uomo è un animale politico "per natura" - spiegava Aristotele - perché capace di amicizia, bisognoso di mettere in comune conoscenze, capacità, tecniche, lavoro. Dopo il peccato di Adamo ed Eva - sosteneva Agostino l'uomo è esposto alla "jacquerie" permanente delle passioni e del disordine antisociale. E se la politica fosse proprio un rimedio alla natura ambigua dell'uomo? Un dibattito ampio, quello medievale, fatto anche di casi di studio curiosi, come quello del gigante Nembrot, o del popolo dei Pigmei, o dell'oratore sapiente che dà vita alla civiltà, o quello della città delle donne.
- Home
- Astrolabio
- L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali
L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali
Titolo | L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali |
Autore | Gianluca Briguglia |
Collana | Astrolabio, 11 |
Editore | Salerno Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788884029546 |
Libri dello stesso autore
Filippo il Bello e Bonifacio VIII. Scritti politici di una disputa. Volume 12
Gianluca Briguglia, Claudio Fiocchi, Stefano Simonetta
Lubrina Bramani Editore
€15,00
La questione del potere. Teologi e teoria politica nella disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello
Gianluca Briguglia
Franco Angeli
€21,00