Sembra delinearsi in questo lavoro-consuntivo un «simultaneous order» (come dice Eliot in The Sacred Wood, libro di sicuro riferimento per D’Andrea) principalmente etico tra la scrittura delle opere affrontate e quella del critico che, non scordiamolo, è anche scrittore di versi e che, con ogni probabilità, nell’ordito delle voci degli altri intravede un costante rinnovarsi della propria identità. Come la «Great Birnam Wood» nella celebre scena del Macbeth shakespeariano, la foresta è in cammino ed è tutti gli spazi che la formano, come è anche il suo cuore dove forse risiede il riflesso immaginifico che non chiarisce alcun significato ma ne accerta l’arbitrio. Per questo D’Andrea non ci indica una meta ma solo direzioni in cui il cammino della parola si mescola a quello dell’esperienza.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La foresta in cammino. Saggi, letture, recensioni (2004-2021)
La foresta in cammino. Saggi, letture, recensioni (2004-2021)
| Titolo | La foresta in cammino. Saggi, letture, recensioni (2004-2021) |
| Autore | Gianluca D'Andrea |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Industria & Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 724 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9791280987549 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

