Il volume ricostruisce e interpreta il fenomeno della "guerra ai civili", cioè delle stragi compiute dall'esercito tedesco ai danni della popolazione toscana durante i venti mesi dell'occupazione. Oltre 200 crimini di guerra, che costarono la vita a circa 3.650 persone, più di metà delle quali donne, bambini e anziani. Sulla base dell'amplissima documentazione consultata, Fulvetti conferma la presenza, a monte di questi episodi, di una strategia metodica e non certo episodica, elaborata dal comando della Wehrmacht e messa in pratica con la compartecipazione delle diverse articolazioni militari. Il caso della Toscana - una delle regioni italiane più duramente colpite diventa così una cartina di tornasole per riflettere, nella prospettiva del "carnefice" che si fa occupante, sulle specificità della guerra ai civili nazista e sulla sua dimensione "plurale". Il libro tratteggia anche una sorta di "cronografia della violenza", individuando cioè alcune fasi della guerra ai civili toscana, definite da coordinate sia fisico-spaziali (non tutte le aree della regione sono colpite alla stessa maniera) che temporali, tra il settembre 1943 e l'aprile 1945. L'autore elabora poi alcune "tipologie del massacro" che consentono di comprendere le diverse finalità delle stragi: le rappresaglie, i rastrellamenti antipartigiani, la politica della terra bruciata e l'arresto sistematico degli uomini adulti, una migliore gestione della ritirata e del contesto strettamente militare.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945)
Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945)
Titolo | Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945) |
Autore | Gianluca Fulvetti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Toscana tra passato e presente, 13 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788843043118 |
Libri dello stesso autore
€20,00
€18,00
Der professor. Da preside a lavoratore coatto. Il memoriale di Ernesto Guidi
Ernesto Guidi
Maria Pacini Fazzi Editore
€12,00
Lucca e dintorni tra antifascismo, guerra e Resistenza. Guida ai luoghi della memoria in provincia di Lucca. Volume Vol. 3
Luciano Luciani, Armando Sestani
Pezzini
€10,00
Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme
Gianluca Fulvetti, Stefano Gallo
Edizioni ETS
€20,00
Una comunità in guerra. La Certosa di Farneta tra resistenza e giustizia
Gianluca Fulvetti
L'Ancora del Mediterraneo
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00