Precotto, periferia nord di Milano. Tra viali enormi, smog e grigi palazzi altissimi, c'è un ragazzo che sogna qualcosa di speciale per il proprio futuro. Si chiama Gianluca, ha 16 anni, i capelli lunghi e il volto magro, bello, irresistibile. Una passione particolare fa battere il suo cuore: non sa dove, non sa quando né perché, ma è convinto che un giorno potrà fare musica. Compone delle canzoni nella sua camera accompagnandosi con la chitarra, cercando con caparbietà un proprio stile. Dopo pochi mesi arriva l'esordio e il suo nome balza sulla bocca di tutti; pezzi come "La mia storia tra le dita", "Falco a metà" e "Destinazione Paradiso" lo fanno diventare uno dei cantautori più amati d'Italia, e non solo. Ma da quel momento comincia la sua lotta per difendere la propria libertà artistica e tenersi il più possibile lontano dallo star system, all'interno del quale non si sente a suo agio. Da questo periodo di ribellione nascono album rivoluzionari con i quali riesce a dimostrare che il rock non è solo una chitarra distorta. Oggi, a trentotto anni, Gianluca Grignani si racconta. Le donne, i viaggi, le contraddizioni e "l'esuberante istinto generazionale" prima, la famiglia, lo sport e la natura negli ultimi anni. Un'autobiografia che delinea la figura di un uomo come tanti altri, con i suoi alti e i suoi bassi, che ha come grande pregio e immenso difetto quello di aver sempre vissuto sotto i riflettori. E di aver sempre creduto nella musica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La mia storia tra le dita
La mia storia tra le dita
Titolo | La mia storia tra le dita |
Autori | Gianluca Grignani, Gianluca Bavagnoli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | 24/7 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788817043120 |
€5,90
Libri dello stesso autore
Residui di rock'n'roll. Diario sincero di un artista
Gianluca Grignani, Eugenio Arcidiacono
San Paolo Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90