"Misurare la soddisfazione" è la sfida di approfondite ricerche e l'obiettivo di molte strategie di marketing. L'assunto di base è che un consumatore soddisfatto tende a reiterare i suoi comportamenti d'acquisto, a parità di ogni altra condizione. Tradizionalmente, la soddisfazione è stata misurata come l'esito di un raffronto positivo tra le attese sviluppate prima dell'acquisto e i risultati ottenuti con l'utilizzo del bene acquistato. Tuttavia, nelle società di oggi, il rapporto instaurato coi beni acquistati non è quasi mai solo razionale, ma assume i connotati di un'esperienza totalitaria, emotiva e coinvolgente. Questo lavoro parte dall'assunto che la soddisfazione derivi, piuttosto che dalla specifica performance del prodotto, dall'intera esperienza di consumo, dal momento in cui il prodotto è scelto a quello in cui non lo si utilizza più. Sulla base di un innovativo approccio, il Modello conoscenze-speranze, essa è vista come un incremento dello stock di benessere soggettivo, esito di un raffronto con quanto razionalmente atteso ed emotivamente sperato. Il volume presenta una revisione critica degli studi sulla soddisfazione come base dello sviluppo di una scala fondata sulle esperienze di consumo, in rapporto ai prodotti shopping, convenience, specialty e ai servizi.
- Home
- ECONOMIA - RICERCHE
- La soddisfazione del consumatore. La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo
La soddisfazione del consumatore. La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo
Titolo | La soddisfazione del consumatore. La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo |
Autori | Gianluigi Guido, Francesca Bassi, Alessandro Peluso |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 781 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 484 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788856822519 |
Libri dello stesso autore
Il comportamento di consumo degli anziani. Effetti per le strategie di marketing delle imprese
Gianluigi Guido
Il Mulino
€30,00