Bolzano, seconda metà degli anni Cinquanta. Michele è un inquieto trentenne, agente di commercio che oscilla tra l'edonismo e le vanità della nuova società consumistica, e vaghe quanto velleitarie aspirazioni di vita. Una possibile svolta esistenziale è rappresentata dall'occasionale incontro con Marta, una timida e discreta maestra elementare di etnia tedesca, che abita in una casa di campagna insieme all'anziana madre e ad un amico di famiglia dal ruolo ambiguo. Stretta tra una sponda dell'Adige e uno strapiombo roccioso, e raggiungibile solo con l'ausilio di una zattera, la casa è stata teatro, nell'immediato dopoguerra, di un tentativo di rapina finito nel sangue. Tra i due nasce una relazione complicata e resa ancora più impervia dal contesto ambientale, dall'ostilità diffusa e sempre meno nascosta tra i due gruppi linguistici, che di lì a poco sfocerà nel terrorismo separatista e nella stagione delle bombe. Sarà l'inattesa visita di Michele alla “casa sull'argine” a riportare a galla alcuni sinistri frammenti di passato tenuti fin lì segreti. Innescando un finale rocambolesco e “aperto”. Postfazione di Carlo Romeo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Una casa sull'argine
Una casa sull'argine
Titolo | Una casa sull'argine |
Autore | Gianni Bianco |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Travenbooks |
Editore | Alphabeta |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788872233573 |
Libri dello stesso autore
Una famiglia grande come il mondo. La storia della scuola Loreto di Loppiano
Gianni Bianco
Città Nuova
€10,00
Evviva la vita! Maria Orsola. La corsa verso il cielo di una ragazza del '68
Gianni Bianco
San Paolo Edizioni
€15,50