Il diritto è determinazione umana della condizione umana. È questa l'ipotesi di una definizione del diritto che l'autore deduce dai settant'anni della sua esperienza di studioso. Definizione che implica, insieme, imposizione-coazione e bisogno-tutela nella molteplicità dei rapporti che intercorrono tra i singoli individui - compresi nella realtà istintuale della specie - da una parte, e il diritto dall'altra. Con questa raccolta di saggi, che dalla vasta e acuta giuspubblicistica marxiana traggono ispirazione e deduzioni, sulla complessità del giuridico, sulla natura della norma giuridica, sullo Stato come mezzo di produzione del diritto oggettivo e dei diritti soggettivi, l'autore intende contribuire alla costruzione, sulle orme di Gramsci, di un'organica teoria del diritto e dello Stato, quanto mai necessaria dopo centosettant'anni di storia dal Manifesto del 1848.
- Home
- Diotima. Questioni di filosofia e politica
- Riflessioni sul diritto
Riflessioni sul diritto
| Titolo | Riflessioni sul diritto |
| Autore | Gianni Ferrara |
| Collana | Diotima. Questioni di filosofia e politica, 24 |
| Editore | La Scuola di Pitagora |
| Formato |
|
| Pagine | 234 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788865427071 |
Libri dello stesso autore
I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
Gianni Ferrara
Editori Riuniti University Press
€15,00
Togliatti il rivoluzionario costituente
Paolo Ciofi, Gianni Ferrara, Gianpasquale Santomassimo
Editori Riuniti University Press
€12,00
La democrazia alla fine del secolo. Diritti, eguaglianza, nazione, Europa
Robert A. Dahl, Gianni Ferrara, Peter Häberle
Laterza
€7,75

