Se è vero che la storia dell'Italia nel secolo scorso è la storia della lotta per la democrazia in Italia, è altrettanto vero che essa è stata anche, e tutta intera, la storia del Partito comunista italiano. Storia complessa questa, quale solo poteva essere quella di un partito che nasce dal fascino enorme di un evento di portata universale, quale fu la Rivoluzione d'ottobre, evento il cui significato mai volle negare, eludere, sminuire, ma del quale, fin dall'inizio, comprese la singolarità e l'irripetibilità. Ne condivise gli sviluppi, intanto e fin quando si immedesimarono nell'Urss come soggetto-stato in guerra permanente e totale al fascismo e al nazismo. Ne constatò l'esaurirsi del potenziale propulsivo proprio in ragione della constatata caduta di ogni prospettiva democratica per l'Urss. Ma è col "partito nuovo" disegnato, teorizzato e voluto da Togliatti al suo ritorno in Italia che fu esplicitata la diversità della concezione del dover essere della forma di Stato propria del Pci da quella realizzata nell'Urss e, con poche differenze, nelle Repubbliche popolari. Questo libro prova a dimostrarlo, riproducendo i testi che documentano quale sia stata la visione e il progetto di democrazia dei comunisti italiani, cosa fosse la democrazia progressiva, una democrazia infrangibile e irriducibile dal capitalismo comunque aggettivato o denominato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer
Titolo | I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer |
Autore | Gianni Ferrara |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Politica & società |
Editore | Editori Riuniti University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788864732701 |
Libri dello stesso autore
Togliatti il rivoluzionario costituente
Paolo Ciofi, Gianni Ferrara, Gianpasquale Santomassimo
Editori Riuniti University Press
€12,00
La democrazia alla fine del secolo. Diritti, eguaglianza, nazione, Europa
Robert A. Dahl, Gianni Ferrara, Peter Häberle
Laterza
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00