«Buongiorno, prego si accomodi. Cosa succede?». «Dutór, a sìra un león, mo sò dvénta na papacòta». Ecco un esordio tipo, in stretto romagnol-riminese, di un dialogo tra medico e paziente... L' idea di questo libriccino è nato a tavola con gli amici, davanti a un piatto di tagliatelle, senza pretese di accademici della Crusca riminese, ma più per gioco e per sorridere insieme. È con questo spirito che Gianni Morolli ha elencato parole ed espressioni che rappresentano nella parlata comune, in questo caso nell'ambulatorio del medico, il lessico famigliare riminese, il lessico di una comunità che si identifica anche nel proprio gergo. Molti termini raccolti non sono propriamente dialettali, molto spesso sembrano appartenere alla lingua italiana e invece sono dialettali “italianizzati”: tutti, comunque, rivelano la “riminesità”, talvolta acquisita, di chi li usa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dutor, a i cavem i zampet? Malattie e malanni in gergo riminese
Dutor, a i cavem i zampet? Malattie e malanni in gergo riminese
| Titolo | Dutor, a i cavem i zampet? Malattie e malanni in gergo riminese |
| Autore | Gianni Morolli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Panozzo Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 50 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| Numero edizione | 4 |
| ISBN | 9788874724710 |
Libri dello stesso autore
La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna
Tommaso Panozzo, Gianni Morolli
Panozzo Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

