Idealisti usciti sconfitti da una rivoluzione fallita, romantici perduti dietro un amore impossibile, balordi in fuga dalla giustizia, affamati in cerca di un lavoro e di uno stipendio: la Legione straniera è tutto questo, un miscuglio di uomini diversi per motivazioni e provenienze, ma tutti ugualmente irrequieti, malinconici, feroci. Sin da quando venne costituita nel 1831 da re Luigi Filippo "Égalité", la Legione è stata lo specchio delle turbolenze del mondo: un reparto di volontari sradicati dalle proprie origini, senza famiglia e senza patria. Non dei semplici mercenari, ma soldati che nella mistica combattentistica e nello spirito di corpo ritrovano un'identità. Impiegati nelle "guerre sporche" dell'impero coloniale francese, dall'Algeria al Marocco, al Madagascar, all'Indocina, i legionari hanno scritto pagine drammatiche di storia militare, dove la violenza inflitta o subita ha assunto toni esasperati: quella di Algeri non è che la più nota di molte battaglie condotte senza pietà e senza tregua. Dietro le rappresaglie brutali ci sono però storie insospettabili di uomini sconfitti alla ricerca di riscatto. Gianni Oliva ne ripercorre le tracce, e ricostruisce le loro vicende come in un grande romanzo epico.
Fra i dannati della terra. Storia della Legione straniera
Titolo | Fra i dannati della terra. Storia della Legione straniera |
Autore | Gianni Oliva |
Collana | Le scie |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 257 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788804641001 |
€22,00
Libri dello stesso autore
La Divisione Cuneense sul fronte del Don. Storia e memoria degli Alpini
Roberto Rossetti
Araba Fenice
€20,00
Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera
Luca Fregona, Giorgio Cargioli
Athesia
€14,90
Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano
Gianni Oliva
Mondadori
€21,00