I cenerini sono tra i pappagalli più diffusi per le loro caratteristiche di socialità e capacità di adattamento alla vita a contatto con l'uomo. Provengono dalla regione afrotropicale che si estende a sud del deserto del Sahara e a loro, suddivisi in 2 sottospecie, è dedicato questo testo. Il libro è diviso in 4 parti: L'Africa e i pappagalli, la classificazione scientifica, gli ambienti e il comportamento, le capacità vocali formate da una serie di richiami ad alta frequenza e da una gamma di fischi che riescono a emettere anche quando sono in volo. La descrizione delle due sottospecie in schede. Il rapporto con l'uomo, la morfologia, il commercio attuale dei pappagalli, la capacità di socializzare, l'alimentazione, le voliere e gli accessori, l'importanza del gioco, la riproduzione, l'allevamento a mano, le cure quotidiane, la salute e l'igiene, le malattie virali, batteriche e parassitarie. Un capitolo finale illustrerà il progetto di ricerca sui cenerini finanziato dal Parco Faunistico Le Cornelle.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- I cenerini
I cenerini
Titolo | I cenerini |
Autore | Gianni Ravazzi |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Aves |
Editore | Castel Negrino |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788889662656 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00