Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è "distinta" dalle scienze e dalle "humanities" o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea.
Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000
Titolo | Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000 |
Autore | Gianni Vattimo |
Curatore | F. D'Agostini |
Collana | Opuscula, 100 |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 139 |
Pubblicazione | 05/2000 |
ISBN | 9788870183856 |
€10,33
Libri dello stesso autore
Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo
René Girard, Gianni Vattimo
Feltrinelli
€8,00