Eticità non è nient'altro (e quindi niente più) che obbedienza ai costumi, di qualunque tipo possano essere; i costumi però sono il modo tradizionale di agire e di valutare. [...] L'uomo libero è privo di etica, perché in tutto vuol dipendere da sé e non da una tradizione". Da questa contrapposizione tra individualità e socialità prendono le mosse 575 pensieri sulla morale, sull'azione dell'uomo e sulla libertà e l'autodeterminazione del singolo. Pubblicata nel 1881, dunque dopo "Umano troppo umano" e prima di "La gaia scienza", "Aurora" è un'opera composta da aforismi ora articolati e complessi, ora di fulminante e incisiva brevità. Introduzione di Gianni Vattimo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali
Titolo | Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali |
Autore | Friedrich Nietzsche |
Introduzione | Gianni Vattimo |
Traduttore | Fabrizio Desideri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I MiniMammut, 232 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 221 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788822719560 |
€4,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90