Dall’epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel XX secolo, emerge il quadro di un’epoca ricca di fermenti culturali e aperta all’Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli — con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento — ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)
Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927)
Titolo | Gli scherzi di Saturno. Carteggio (1907-1927) |
Autore | Giannotto Bastianelli |
Curatore | Marcello De Angelis |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Hermes, 1 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | LXV-339 |
Pubblicazione | 01/1992 |
ISBN | 9788870960273 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90