Anni Sessanta. Il mondo della musica è in grande fermento. Gruppi e cantanti che diverranno poi icone del rock e della musica leggera nei decenni a seguire si esibiscono in giro per il mondo. In Italia, molti sono ancora sconosciuti. Serve un'industria capace di scoprire nuovi talenti. Il tè alla EMI racconta l'esperienza lavorativa dell'autore, prima presso la "Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone" e poi alla EMI. La conoscenza diretta di grandi personaggi dell'epoca, l'attenzione riservata all'ascolto e al lavoro in team, le scommesse e gli investimenti sul futuro di cantanti e gruppi raccontano di una stagione musicale segnata da grande creatività e passione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il tè alla EMI
Il tè alla EMI
Titolo | Il tè alla EMI |
Autore | Gianpiero Scussèl |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Nuove voci. Confini |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 37 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788856787542 |
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90