Rendersi simile nella voce e/o nel gesto a qualcuno o a qualcosa è fare la mímesis di quel qualcuno o di quel qualcosa. Cosa succede se l'azione formativa, educativa, terapeutica insiste su questo esercizio? Anoressia, bulimia, malattia psichiatrica, ma anche bambini della scuola dell'infanzia, adulti che vogliono imparare a scrivere, e un'antropologa compongono l'eterogenea umanità coinvolta in questa ricerca.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell'espressione
Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell'espressione
Titolo | Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell'espressione |
Autore | Gilberto Scaramuzzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Teoria e storia dell'educazione |
Editore | Anicia |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 12/2011 |
ISBN | 9788873466536 |
€17,00
Libri dello stesso autore
Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€17,50
Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€19,50
L'insegnante come l'artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90