Aristotele nella "Poetica", ricercando le cause che sono all'origine di quest'arte, propone un'antropologia della mimesis. In questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di comprendere, creare, e provare piacere.
- Home
- Teoria e storia dell'educazione
- Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare
Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare
| Titolo | Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare |
| Autore | Gilberto Scaramuzzo |
| Collana | Teoria e storia dell'educazione |
| Editore | Anicia (Roma) |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 12/2013 |
| ISBN | 9788867091140 |
Libri dello stesso autore
Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€19,50
novità
Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€20,00
L'insegnante come l'artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna
Gilberto Scaramuzzo
Anicia (Roma)
€20,00

