Intorno alla metà dell’800 una «scure di bronzo, con greca iscrizione» viene rinvenuta in Calabria. L’importanza del reperto è notevole: addirittura, la sua restituzione grafica, pubblicata, insieme ad una dettagliata scheda di catalogo, su una nota rivista scientifica, è realizzata dal Primo disegnatore dei Reali Scavi di Pompei. In ragione del suo “merito”, la scure è quindi uno di quegli oggetti di cui, secondo le leggi dell’epoca, è proibita l’esportazione «fuori del regno». E tuttavia, nel 1884, la scure viene venduta in asta a Parigi e viene acquistata da un emissario del British Museum. Ma come è arrivata la scure a Parigi? Fra i documenti ufficiali che la riguardano non c’è traccia di un eventuale permesso che ne abbia potuto consentire la legittima uscita dal territorio italiano. Eppure, l’indifferenza degli apparati amministrativi rispetto alla strana vicenda perdura nel tempo, nonostante le ripetute richieste di chiarimenti che, in merito all’accaduto, vengono rivolte, da parlamentari di ogni estrazione politica, appartenenti tanto alle forze di maggioranza quanto a quelle di opposizione, ai governi di volta in volta in carica. Un frastornante silenzio, che dura da troppo tempo. Ci sarà un modo per trarre la vicenda dall’oblio in cui è stata confinata?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Casi freddi. La «scure letterata» e le sue peregrinazioni: dalla Calabria al British Museum
Casi freddi. La «scure letterata» e le sue peregrinazioni: dalla Calabria al British Museum
Titolo | Casi freddi. La «scure letterata» e le sue peregrinazioni: dalla Calabria al British Museum |
Autore | Gino Famiglietti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Una scuola per il patrimonio: questioni di metodo, 3 |
Editore | Scienze e Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788866872542 |
Libri dello stesso autore
Il codice Maimonide. Un manoscritto medioevale, la tutela del patrimonio e l'identità culturale italiana
Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
Castelvecchi
€20,00
A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l'Uomo vitruviano
Gino Famiglietti, Tomaso Montanari
Scienze e Lettere
€20,00
Un uomo, un quadro. Edoardo Pollak e la Deposizione nel Sepolcro
Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
Scienze e Lettere
€18,00
La «Biccherna» peripezie di una tavola dipinta
Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
Scienze e Lettere
€20,00
Urbanistica e edilizia nell'ordinamento della Regione Campania
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€38,00
Il regime delle zone di particolare interesse ambientale. Commentario alla L. 8 agosto 1985 n. 431 coordinata con le norme urbanistiche e sull'impatto ambientale
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€40,00
La tutela dei beni paesistici ed ambientali. Legislazione. Indirizzi amministrativi. Dottrina. Giurisprudenza
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€47,00