Negli anni che precedono e seguono l’esordio del Regno d’Italia, un suddito dell’Impero germanico, appassionato d’arte, compie ripetuti viaggi in Italia. Non si tratta solo dell’abituale Grand tour, assai in voga in quegli anni, ma di un preciso interesse collezionistico. Nel corso dei suoi viaggi, in una data sconosciuta, il suddito germanico compra una tavoletta dipinta quattrocentesca che altro non è che la copertina di un registro contabile dell’antica Repubblica di Siena, come le tante conservate all’archivio di Stato di quella città. Per decenni la tavoletta resta nella collezione della famiglia, fino a quando gli eredi non la mettono all’asta. È il 2016 e, per la prima volta, gli organi di tutela si rendono conto che – forse – l’uscita della tavoletta dal territorio italiano non è avvenuta, a suo tempo, con modalità proprio ineccepibili, per così dire. Le ricerche, condotte pure sui documenti d’archivio, sveleranno, infatti, anche “distrazioni” amministrative e pressioni indebite per favorire l’attività del collezionista a scapito del patrimonio culturale italiano. Inizia così una lunga battaglia legale che, fra alterne vicende, imprevisti, momenti alti e bassi, condurrà al rientro in Italia del prezioso oggetto. Prefazione di Diana Marta Toccafondi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La «Biccherna» peripezie di una tavola dipinta
La «Biccherna» peripezie di una tavola dipinta
Titolo | La «Biccherna» peripezie di una tavola dipinta |
Autori | Gino Famiglietti, Micaela Procaccia |
Prefazione | Diana Marta Toccafondi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Una scuola per il patrimonio: questioni di metodo, 6 |
Editore | Scienze e Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788866872757 |
Libri dello stesso autore
Il codice Maimonide. Un manoscritto medioevale, la tutela del patrimonio e l'identità culturale italiana
Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
Castelvecchi
€20,00
A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l'Uomo vitruviano
Gino Famiglietti, Tomaso Montanari
Scienze e Lettere
€20,00
Un uomo, un quadro. Edoardo Pollak e la Deposizione nel Sepolcro
Gino Famiglietti, Micaela Procaccia
Scienze e Lettere
€18,00
Casi freddi. La «scure letterata» e le sue peregrinazioni: dalla Calabria al British Museum
Gino Famiglietti
Scienze e Lettere
€20,00
Urbanistica e edilizia nell'ordinamento della Regione Campania
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€38,00
Il regime delle zone di particolare interesse ambientale. Commentario alla L. 8 agosto 1985 n. 431 coordinata con le norme urbanistiche e sull'impatto ambientale
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€40,00
La tutela dei beni paesistici ed ambientali. Legislazione. Indirizzi amministrativi. Dottrina. Giurisprudenza
Gino Famiglietti, Vincenzo Giuffrè
Jovene
€47,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00