Si propone in questo volume l'anastatica dell'edizione ottocentesca del Candelaio e di Boniface et le pédant, versione francese dello scritto di Bruno adattata alla rappresentazione scenica. L'edizione fu curata da Vittorio Imbriani, del quale si riproduce, in appendice, un importante intervento storico-critico sullo stesso Bruno. A metà strada tra la commedia umanista scritta in latino e la commedia dell'arte, il Candelaio - caratterizzato da uno sperimentalismo linguistico radicale - è uno degli scritti più interessanti del filosofo di Nola, nel quale egli, rappresentando con amara comicità un mondo assurdo, violento e corrotto, presenta di fatto la sua riforma etico-politica e religiosa dell'umanità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Candelaio-Boniface et le Pédant
Candelaio-Boniface et le Pédant
Titolo | Candelaio-Boniface et le Pédant |
Autore | Giordano Bruno |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Rari, 12 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 651 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788863728309 |
Libri dello stesso autore
Il sigillo dei sigilli. I diagrammi ermetici. Giordano Bruno filosofo e pittore
Giordano Bruno
Mimesis
€12,00
Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il trattato sull'intelligenza artificiale
Giordano Bruno
Di Renzo Editore
€14,00