L'inquisizione nasce nei secoli XII - XIII per contrastare il diffondersi delle eresie popolari e, a cominciare da Papa Innocenzo III, i pontefici affidarono a delegati, nominati direttamente, la funzione d'inquisire i responsabili di delitti contro la dottrina cattolica, per ottenerne l'abiura e l'espiazione del reato commesso. Nel contempo il Sant'Uffizio si adoperò per assicurarsi dall'imperatore e dai sovrani locali la disponibilità a far seguire dai Tribunali competenti le pene comminate. L'inquisitore interrogava i presunti colpevoli, alla presenza di testimoni e gli imputati, privi di difensori, subivano a volte la tortura, veicolo d'una rapida "confessione". I beni dei condannati venivano confiscati e suddivisi tra le autorità ecclesiastiche e quelle civili. Esisteva spesso disparità di comportamento tra i Tribunali ecclesiastici e, a titolo esemplificativo, cito il caso di quello francese e spagnolo che, dal secolo decimo quinto cessarono di occuparsi di processi di stregoneria.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'inquisizione e le streghe di Triora
L'inquisizione e le streghe di Triora
Titolo | L'inquisizione e le streghe di Triora |
Autore | Giordano Stella |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | BooksprintEdizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788868883348 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00