In questo libro, tratto dall'omonimo spettacolo, Giorgia Mazzucato ci accompagna con ironia tagliente tra le tappe fondamentali del suo racconto queer. Una storia personale, ma che può parlare a tantə. Una storia semplice, quella di una donna che ama un'altra donna. Mentre il racconto scorre, le risate si alternano a momenti drammatici, portando in superficie diverse sfaccettature dell'omobitransfobia che attanaglia il nostro Paese. Il titolo è un omaggio alla luce inarginabile delle rivoluzioni sociali. Komorebi è una parola giapponese che significa "la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi". Un'immagine che si può associare a quanto sta accadendo nel mondo della lotta LGBTQIA+, con la sua luce di dignità e instancabile orgoglio che continua a filtrare tra le foglie oscurantiste della nostra epoca.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Komorebi. Un libro queer
Komorebi. Un libro queer
| Titolo | Komorebi. Un libro queer |
| Autore | Giorgia Mazzucato |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Editore | People |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 05/2023 |
| ISBN | 9791259791399 |

