Danilo Montaldi (1929-1975) è stato un militante comunista «senza partito» e, negli anni Cinquanta, punto di contatto fra la realtà italiana e le esperienze francesi, americane, inglesi più avanzate. Con la sua ricerca ha contribuito alla riscoperta, contro un marxismo ossificato ridotto a dogma, della centralità non solo della fabbrica ma anche della vita quotidiana di una classe operaia spogliata di ogni alone mitico. Per questa concretezza la ricerca di Montaldi si è rivelata irriducibile a ogni tentativo di recupero, mantenendo intatto il suo potenziale sovversivo. Precursore del ’68, il pensare e l’agire «dal basso» di Montaldi, il suo tentativo di dar voce e volto agli invisibili – dalle bellissime "Autobiografie della leggera" a "Militanti politici di base" – resta motivo di ispirazione per chi oggi, nonostante la crisi della sinistra novecentesca, continua a pensare che «bisogna sognare» un mondo centrato sull’uomo e non sullo spettacolo della merce. Il libro ripercorre la vita dell’intellettuale cremonese, dagli anni tormentati dell’adolescenza all’elaborazione di un suo personalissimo metodo di lavoro, fino alla sua prematura scomparsa.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975)
Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975)
| Titolo | Danilo Montaldi. Vita di un militante politico di base (1929-1975) |
| Autore | Giorgio Amico |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | I libri di DeriveApprodi |
| Editore | DeriveApprodi |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 09/2022 |
| ISBN | 9788865484401 |
Libri dello stesso autore
Intellighenzie sempre più artificiali. Tra fake-news, antisemitismo «di sinistra» e smania di protagonismo (2022-2025)
Roberto Massari
Massari Editore
€20,00
Un comunista senza rivoluzione. Arrigo Cervetto. Dall'anarchismo a Lotta Comunista: appunti per una biografia politica
Giorgio Amico, Yurii Colombo
Massari Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

