L'autore di questo singolare poemetto (che è bensì prevalentemente erotico ma a ben valutare include anche non proprio remoti spunti e riferimenti di carattere in fondo politico) è personaggio di lungo corso, il quale a comporre versi nelle ormai desuete (ma pur sempre non spiacevoli) forme dell'endecasillabo, si è bensì spesso divertito, ma nella vita ha fatto tutt'altro, e frequentemente in posizioni di rilevante responsabilità. Col suo nome reale non ha mancato di lasciare dietro di sé, in diecine di anni di intenso lavoro, libri e saggi vari, alcuni anche autenticamente interessanti. Ha avuto ed ha peraltro validi motivi personali per non farsi oggi riconoscere nell'inusitata veste di compositore singolarmente licenzioso, in versi che sempre e soltanto ha redatto sub specie di innocuo passatempo proprio: d'un passatempo che, sepolto in un cassetto per anni, sul finire della propria esistenza ha ritenuto poi di rendere disponibile anche per quanti, sulla scia di antiche e ben più illustri tradizioni di poesia erotica italiana, non si dispiacciano di vederla in qualche modo rinnovata.
- Home
- Nuove voci
- Del singolar tramonto d'un ducato
Del singolar tramonto d'un ducato
Titolo | Del singolar tramonto d'un ducato |
Autore | Giorgio Baffo |
Collana | Nuove voci |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788856787337 |
€12,00
0 copie in libreria