Il volume propone una rigorosa analisi del pensiero filosofico e politico di Louis de Bonald, tra i principali protagonisti dell'elaborazione teorica e dell'azione politica controrivoluzionaria, nemico implacabile della filosofia dei Lumi e critico tenace e acuto della modernità. Ripercorrendo l'opera bonaldiana e commentandone i passi più significativi, l'autore ne evidenzia i principali nuclei tematici, dalla santa alleanza di politica e religione al timore cieco di ogni dissenso, dall'origine divina del linguaggio al modello organicistico e gerarchico di società, matrice di gran parte della successiva riflessione positivista. Un'attenzione particolare è riservata alla concezione del potere, che implica l'indissolubile legame concettuale tra la santificazione dell'unità e l'ossessione del nemico, e alla filosofia della storia, complicata dalla coesistenza di una concezione antropologica radicalmente negativa e della fiducia in un ordine provvidenziale necessariamente orientato verso una perfezione ultima e definitiva.
- Home
- Maestri del pensiero
- Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e provvidenza
Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e provvidenza
Titolo | Louis de Bonald. Potere e ordine tra sovversione e provvidenza |
Autore | Giorgio Barberis |
Collana | Maestri del pensiero, 19 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 04/2007 |
ISBN | 9788837221355 |
€22,00
Libri dello stesso autore
€40,00
Storia, politica e istituzioni tra Italia e Europa. Saggi in onore di Corrado Malandrino
Aracne (Genzano di Roma)
€20,00
Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza
Giorgio Barberis, Roberto Lasagna
Edizioni Falsopiano
€20,00
Sulla fine della politica. Tracce di un altro mondo possibile
Giorgio Barberis, Marco Revelli
Guerini e Associati
€15,50
Il regno della libertà. Diritto, politica e storia nel pensiero di Alexandre Kojeve
Giorgio Barberis
Liguori
€17,99