Come finisce "Via col vento"? Tutti in coro insieme con Rossella O'Hara: "After all, Tomorrow is another Day!" ("Dopotutto, domani è un altro giorno!"). E come inizia? Qui la memoria di solito ha qualche difficoltà. Mentre tutti ricordano gli incipit dei grandi romanzi (dall'Odissea ai Promessi Sposi a Moby Dick). Quanto il film s'identifica con il suo finale? Perché gli sforzi di registi e produttori si concentrano proprio sul the end? "This is the end/ Beautiful friend/ This is the end/ My only friend, the end/ Of everything that stands,/ The end...", canta Jim Morrison alla fine di "Apocalypse Now". E quante apocalissi private e collettive ritroviamo nei finali dei film? Forse i finali possono essere letti persino come forme di agnizione assoluta, epifania che svela qualcosa che ci riguarda, al di là del film e del suo significato? Allora il Finale è, per dirlo con Conrad, "The secret sharer": il nostro complice compagno di viaggio di lettori e spettatori.
The end. Il finale dei film
Titolo | The end. Il finale dei film |
Autore | Giorgio Bertone |
Collana | Opuscula, 221 |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788870189476 |
Libri dello stesso autore
Tutti i colori del vento. Un viaggio in South Georgia sulla rotta di Shackleton
Giorgio Bertone
Il Nuovo Melangolo
€18,00
Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca: Rvf XVI, LXXVII, LXXVIII
Giorgio Bertone
Il Nuovo Melangolo
€15,00
Lessico per Natalia. Brevi «voci» per leggere l'opera di Natalia Ginzburg
Giorgio Bertone
Il Nuovo Melangolo
€14,00