Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cattolici nella storia della scuola italiana

Cattolici nella storia della scuola italiana
Titolo Cattolici nella storia della scuola italiana
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Cultura, educazione, formazione, 6
Editore Marcianum Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9791256270774
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 26-09-2025
26,00

 
0 copie in libreria
Tra il XIX e la prima metà del XX secolo si compì anche in Italia la rivoluzione silenziosa della conquista dell’alfabeto e della diffusione della conoscenza presso fasce sempre più ampie della popolazione. Questo complesso fenomeno fu possibile grazie a un nutrito numero di protagonisti spesso in competizione ideale tra loro, ma uniti nella lotta contro l’ignoranza: uomini di governo, burocrati illuminati, filantropi, massoni, socialisti. In questo contesto operarono la Chiesa e la militanza cattolica impegnate sui due fronti della difesa della libertà scolastica e della diffusione dell’istruzione, in particolare quella popolare. La scuola, secondo questa visione, non poteva essere puramente “laica”, rinunciando al cordone ombelicale che la legava non solo a secolari prassi comunitarie, ma anche al confronto con la verità espressa nella fede. Il volume presenta alcuni momenti di questa affascinante storia e documenta l’impegno di alcune personalità politiche e scolastiche protagoniste dei dibattiti educativi e scolastici del secondo Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.