Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I distintivi all'occhiello. Le disavventure di un sopravvissuto a due ideologie

I distintivi all'occhiello. Le disavventure di un sopravvissuto a due ideologie
Titolo I distintivi all'occhiello. Le disavventure di un sopravvissuto a due ideologie
Autore
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 09/2000
ISBN 9788843016600
 
21,60

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Di questi tempi, anche agli adulti serve un libro dei perché. I distintivi all'occhiello è un viaggio alla ricerca delle risposte; a metà fra il saggio e il racconto autobiografico, investiga senza compiacenza l'itinerario di un personaggio vissuto fra le due guerre mondiali (nato dopo la prima, ha attraversato la seconda), fra le due opposte ideologie del secolo appena trascorso (il fascismo e il comunismo), fra tre matrimoni (in chiesa il primo, liberi gli altri), e molte frequentazioni, relazioni, amicizie, italiane e no, da Togliatti a Riccardo Lombardi, da Giorgio Bassani a Stefano D'Arrigo, da Bertrand Russell a Louis Althusser, da Isaac Deutscher a Marcuse, da Berlinguer a Chrušëv, da Craxi a D'Alema. Vicende pubbliche e private si intrecciano: la Resistenza, l'insurrezione mancata a Bologna, la frattura fra astrattisti e figurativi dopo la Mostra del 1949 al Palazzo del Podestà, il compromesso storico e il terrorismo, il crollo del Muro di Berlino, il cemento e i mattoni infranti dei regimi totalitari che si accatastano sulla polvere della casa crollata del protagonista. La Bologna che fa da sfondo principale alla prima parte della narrazione non è quella di oggi. È la Bologna dei fiacres e dell'acciottolato, delle case chiuse e dei lumi a gas, del fiume che la attraversa e delle lavandaie che battono le lenzuola nei lavatoi all'aperto della Riva di Reno. Ci sono nascite e lutti, le atrocità della guerra e dell'occupazione, la lietezza degli amori dopo, fino all'irrompere odierno della più grande trasformazione antropologica mai vissuta dall'uomo, prodotto della rivoluzione permanente della scienza e della tecnica. Nuovi edifici e nuove idee stanno faticosamente sostituendo quelli precipitati, ma il senso e il destino restano misteriosi. I grandi perché non hanno trovato risposta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.